Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
- Dettagli
- Categoria: Acqua pubblica
- Pubblicato: 10 Ottobre 2017
- Visite: 997
di: Comitato Acqua Pubblica Torino
A sei anni di distanza, il Consiglio comunale di Torino rispetta finalmente la volontà popolare espressa dal Referendum del 2011.
Lunedì 2 ottobre, con il voto favorevole del gruppo 5Stelle, di “Torino in Comune” e di "Direzione Italia", ha approvato la delibera di trasformazione della nostra azienda idrica SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico.
MAASTRICHT: 25 ANNI BASTANO
- Dettagli
- Categoria: La Trappola del Debito
- Pubblicato: 06 Ottobre 2017
- Visite: 3295
FIRMA LA PETIZIONE: http://www.stopfiscalcompact.it/
di: Marco Bersani
Per destrutturare l'economia del debito, occorre affrontare l'architettura monetarista dell'Unione Europea, a partire da uno spartiacque fondamentale: il Trattato di Maastricht1 approvato nel 1992. Perché se è vero che l'Europa Unita è stata da sempre pensata come un progetto neoliberale, è altrettanto vero che, con il Trattato di Maastricht, ogni possibile dialettica tra dottrina liberista e politiche redistributive di tipo keynesiano è stata definitivamente accantonata, per imporre un'integrazione continentale basata unicamente su una “economia di mercato aperta e in libera concorrenza”.
Stop Fiscal Compact - Marco Bersani su Radio Popolare 28-09-17
- Dettagli
- Categoria: Finanza Neoliberismo
- Pubblicato: 01 Ottobre 2017
- Visite: 842
Stop Fiscal Compact - Marco Bersani su Radio Popolare 28-09-17
FIRMA LA PETIZIONE: http://www.stopfiscalcompact.it/
STOP FISCAL COMPACT: 5 DOMANDE E 5 RISPOSTE
- Dettagli
- Categoria: Finanza Neoliberismo
- Pubblicato: 28 Settembre 2017
- Visite: 1880
FIRMA LA PETIZIONE: http://www.stopfiscalcompact.it/
1 - CHE COS’E’ IL FISCAL COMPACT?
E’ un Accordo sottoscritto nel marzo 2012 da 25 dei 28 stati membri dell'Unione Europea, che vincola le parti contraenti a rispettare una serie di regole per il contenimento del disavanzo pubblico, la riduzione del debito e il conseguimento del pareggio di bilancio.
2 - QUAL E’ IL SIGNIFICATO DEL FISCAL COMPACT?
Il Fiscal Compact si colloca nel solco di una serie di trattati e regolamenti (Maastricht, Six Packs, Two Packs) che hanno impresso una svolta liberista e monetarista all'Unione Europea e ne radicalizza i vincoli di bilancio e di spesa pubblica.
3 - QUALI SONO LE PRINCIPALI MISURE IMPOSTE DAL FISCAL COMPACT?
* Il Fiscal Compact impone che il deficit strutturale annuale delle amministrazioni pubbliche sia inferiore allo 0,5% del Pil. Con questa misura si impediscono di fatto tutti gli investimenti pubblici, ed in particolare quelli di medio e lungo termine e che non abbiano una redditività immediata (ad esempio gli interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico, le misure di prevenzione sanitaria etc.)
* Il Fiscal Compact rafforza la regola per la quale il debito di ogni paese deve rimanere o ritornare al di sotto del 60% del Pil; un paese il cui rapporto debito/Pil superi il limite previsto, dovrà obbligatoriamente ridurre tale rapporto di almeno un ventesimo della differenza ogni anno. Questo significa per un Paese come l’Italia, il cui rapporto debito/Pil supera attualmente il 130%, un taglio della spesa pubblica pari a 50 miliardi/anno per i prossimi venti anni
* Il Fiscal Compact impone agli stati contraenti di inserire l’obbligo del pareggio di bilancio nel proprio diritto interno; nel nostro Paese l’obbligo del pareggio di bilancio è stato addirittura inserito nella Costituzione
4 - COSA SUCCEDE A FINE 2017?
L'art. 16 del Fiscal Compact prevede che, entro cinque anni dall’entrata in vigore, i Parlamenti nazionali siano chiamati a votare il suo inserimento a pieno titolo nei trattati europei. Se ciò accadesse, al Fiscal Compact verrebbe conferito il primato del diritto comunitario, rendendo di fatto irreversibili le misure da esso imposte
5 - PERCHE’ E’ IMPORTANTE FIRMARE LA PETIZIONE POPOLARE?
Per impedire che il Fiscal Compact diventi a tutti gli effetti parte del diritto comunitario, per riaprire la discussione su tutti i trattati e regolamenti che da Maastricht in poi hanno determinato la svolta liberista e monetarista dell’Unione Europea, per chiedere l’eliminazione dell’obbligo del pareggio di bilancio dalla Costituzione, per chiedere un’indagine indipendente (audit) sul debito pubblico italiano e annullare il debito illegittimo. In una parola, per affermare che le nostre vite vengono prima del debito, i nostri diritti prima dei profitti e il “comune” prima della proprietà.
FIRMA LA PETIZIONE: http://www.stopfiscalcompact.it/
STOP FISCAL COMPACT!
- Dettagli
- Categoria: Finanza Neoliberismo
- Pubblicato: 23 Settembre 2017
- Visite: 1863
di: Marco Bersani
A fine 2017, il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria), potrebbe essere inserito a pieno titolo nell'ordinamento europeo, divenendo giuridicamente superiore alla legislazione nazionale e rendendo irreversibili le politiche liberiste d'austerità.